Cos'è chi trova un amico trova un tesoro?

Chi Trova Un Amico Trova Un Tesoro

Chi Trova Un Amico Trova Un Tesoro è un film comico italiano del 1981 diretto da Sergio Corbucci, con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill. È uno dei film più popolari del duo comico e ha generato numerosi sequel spirituali e omaggi.

Trama: Il film racconta la storia di Alan (Terence Hill), un giocatore d'azzardo che, per sfuggire a una banda di malviventi a cui ha sottratto del denaro, si imbarca in una competizione di windsurf. Durante la gara, una tempesta lo scaraventa su un'isola sperduta. Lì incontra Charlie (Bud Spencer), un ex marinaio della Marina Militare americana sopravvissuto a un naufragio anni prima. Charlie è convinto di essere il padrone dell'isola. Le loro avventure iniziano quando Alan, alla ricerca del denaro rubato che ha nascosto, scopre un'antica mappa del tesoro. I due, inizialmente in conflitto, stringono un'improbabile amicizia e decidono di cercare il tesoro nascosto sull'isola. Durante la loro ricerca, si imbattono in una tribù indigena e in una squadra di soldati giapponesi rimasti sull'isola dalla Seconda Guerra Mondiale, ignari che la guerra sia finita.

Personaggi Principali:

  • Alan: Interpretato da Terence%20Hill. Un abile truffatore e giocatore d'azzardo.
  • Charlie: Interpretato da Bud%20Spencer. Un uomo burbero e solitario, sopravvissuto a lungo sull'isola.

Temi principali:

  • Amicizia: Il film esplora il tema dell'amicizia improbabile tra due personaggi molto diversi che imparano a fidarsi e a supportarsi a vicenda. Il proverbio "Chi trova un amico trova un tesoro" è centrale nella narrazione, sottolineando il valore dell'amicizia rispetto alla ricchezza materiale.
  • Avventura: La ricerca del tesoro e gli incontri con la tribù indigena e i soldati giapponesi contribuiscono al tema dell'avventura.
  • Commedia: Il film è principalmente una commedia slapstick, caratterizzata da scene di combattimento coreografate e gag visive tipiche del duo Spencer e Hill.

Regia: Sergio%20Corbucci

Incassi e Accoglienza: Il film fu un grande successo al botteghino, consolidando ulteriormente la popolarità di Bud Spencer e Terence Hill. La comicità fisica e i personaggi memorabili hanno reso il film un classico del cinema italiano.